Al via SEND! E il Comune di Verona è tra i primi Enti ad utilizzarlo da subito
Calcolo ILIA è online! insieme a CalcoloIMU nella versione 2023
...anche il calcolatore IMU è attivo per il 2023!
Il nuovo percorso di qualificazione del cloud per la Pubblica Amministrazione è gestito dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, a partire dal 19 gennaio 2023.
AS è iscritta all'Albo dei gestori dell’accertamento e della riscossione dei tributi locali - sezione supporto
Ci siamo quasi! Dalla versione 9.0, LINKmate premium permette l'accesso con eIDAS
Verona: le multe arrivano direttamente su APP IO
Servizi professionali informatici ed attività di assistenza e supporto alla redazione del PEF 2022 - 2025
Dal 2021 il CANONE UNICO PATRIMONIALE sostituisce ICP, COSAP/TOSAP, DPA e CIMP. Con il nuovo modulo software CUP++ il tuo Comune è in linea con tutte le norme vigenti
Dati imprecisi, incongruenti o mancanti non sono più un problema: siamo specializzati nella bonifica delle banche dati tributi, chiedici di più
Siamo sempre alla ricerca di ambosessi appassionati di informatica, mandaci il tuo curriculum!
Sempre più attivi sui social, da oggi anche su instagram!

Eventi e seminari

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il sole 24 Ore spiega ai contribuenti come effettuare il calcolo del dovuto IMU-TASI 2019

 

Il 16 dicembre 2019 è l’ultimo giorno per versare il saldo dell’Imu-Tasi: anche quest’anno, come in pasato, l’adempimento non riguarda la prima casa, a meno che non si tratti di un immobile di pregio. Vediamo di seguito le principali casistiche.

CASO A: SALDO PAGATO A GIUGNO

Se a giugno 2019 è già stato pagato il saldo bisogna soloverificare se l’aliquota pagata sia sempre la stessa a dicembre 2019. Questo perché i Comuni a volte pubblicano la delibera in ritardo. Quindi:

  • se l’aliquota è la stessa (ed è cosi nel 99% dei casi) fino a giugno del 2020 non è necessario fare nulla;
  • se l’aliquota invece nonè la stessa è necessario calcolare e pagare la differenza. È infatti difficile il caso che si vada a credito perché vorrebbe dire che il Comune ha abbassato l’aliquota.

Come si controlla se l’aliquota è la stessa

  • 1) si va sul sito del ministero e si legge la delibera comunale;
  • 2) se invece la lettura della delibera risultasse complessa è possibile utilizzare il calcolatore Iuc del Sole 24 Ore. Ecco le istruzioni:
  • 3) cliccare su Calcolo IMU + TASI; nella schermata che si apre inserisci il nome del Comune;
  • 4) a questo punto si apre un menu a tendina; alla voce “Tipologia immobile” bisogna flaggare, per una seconda casa, su “Altri immobili”;
  • 5) inserire la rendita catastale;
  • 6) inserire l’aliquota del proprio Comune; in genere, nel calcolatore del Sole 24 Ore è presente l’aliquota aggiornata, ma se si vuole verificare la situazione è necessario posizionarsi all’inizio della pagina del calcolatore, dove compare la scritta ” Vuoi consultare le informazioni relative al tuo Comune?“; fare click sulla scritta e controllare anche qui la delibera Imu-Tasi 2019 e qual è l’aliquota;
  • 7) inserire infine la quota di possesso, i mesi di possesso e gli altri dati richiesti. A questo puntosi ottiene l’imposta dalla base o valore imponibile calcolata in automatico.

CASO B: A GIUGNO È STATO PAGATO SOLO l’ACCONTO

Il percorso è identico al controllo dell’aliquota del CASO A. Nella stragrande maggioranza dei casi si paga quanto pagato a giugno, quindi è sufficiente replicare l’F24 barrando saldo al posto di acconto.

CASO C: CASA COMPRATA NEL CORSO DELL’ANNO

I calcoli vanno rifatti comunque: il calcolatore Imu ne tiene conto considerando i mesi di possesso se in quel mese la casa è stata posseduta per almeno 15 giorni (articolo 9 Dlgs 23/11). Se la casa è stata comprata prima del 16 giugno, ed è stato versato un acconto, il 16 dicembre si pagherà per tutto questo secondo semestre. Se la casa è stata acquistata dopo il 15 giugno, si pagherà solo il secondo semestre, a saldo.

Come si paga l’Imu e dove

L’F24 si può compilare online sul sito della propria banca o si può pagare in versione cartacea in posta o in banca. Oppure con bollettino postale allo sportello o sul sito di Poste italiane.

Come compilare l’F24 sul calcolatore Imu online

Quando, usando il calcolatore Imu, si inserisce il nome del Comune appare il codice Comune (per esempio H501 per Roma, F205 per Milano, L219 per Torino) da riportare sull’F24. Poi bisogna aggiungere:

  • una crocetta su saldo;
  • il codice tributo: 3918 per la seconda casa;
  • la rateizzazione: 0101;
  • l’anno: 2019
  • l’importo: il 50% (acconto) o il 100% (saldo) dell’imposta totale. In caso di acconto il saldo scade il 16 dicembre 2019.
Estratto dall'articolo "Imu 2019: come calcolare e pagare l’imposta" su ILsole24ORE.com

 

Approfondimenti

  • 27 Nov 2023
    Oltre 140.000 atti notificati tramite SEND!

    Con NoDO, i nostri clienti hanno già notificato oltre 140mila atti tramite il Servizio di Notifiche Digitali

    Leggi di più

  • 23 Nov 2023
    Confindustria Caserta assegna 20 borse di studio agli studenti meritevoli

    Confindustria Caserta premia gli studenti meritevoli. Tra questi c'è Elisa, figlia del nostro Vincenzo Orsini!

    Leggi di più

  • 02 Ott 2023
    Benevento: il 18 ottobre saremo al Career Day della Università degli studi del Sannio

    Aziende e Università insieme nel Career Day 2023 a Benevento

    Leggi di più

  • 25 Set 2023
    NoDO e SEND: notifiche digitali a prova di digital divide

    NoDO è la soluzione tecnologica che permette una gestione immediata del servizio notifiche digitali (SEND). scopri come funziona

    Scopri NoDO >>

  • 22 Set 2023
    MEF: Approvazione del Prospetto delle aliquote IMU

    È stata aperta ai comuni l’applicazione informatica per l’approvazione del Prospetto delle aliquote dell’IMU.

    Leggi di più

  • 21 Set 2023
    Tre colori sul Cuore: Assemblea nazionale ANCI 2023

    Dal 24 al 26 Ottobre 2023 saremo a Genova, nel padiglione Jean Nouvel, alla 39a assemblea nazionale ANCI. Stand 7!

    Leggi di più