LINKmate è tutto nuovo! e con CORE è tutto più semplice, rapido e sincronizzato con la suite PLUS. Scopri come nel webinar del 16 luglio, clicca per registrarti all'evento
Il nuovo calcolatore è qui! la versione 2025 è aggiornata e ancora più mobile friendly
PagoPA SpA ha pubblicato il listino dei costi di notifica digitale ed analogici su SEND, controlla il documento su notifichedigitali.pagopa.it
...anche per la regione autonoma Friuli-Venezia Giulia!
TARI puntuale? semplicissima, con TARIP++
Seguici su threads!
AS è iscritta all'Albo dei gestori dell’accertamento e della riscossione dei tributi locali - sezione supporto
Ci siamo quasi! Dalla versione 9.0, LINKmate premium permette l'accesso con eIDAS
Verona: le multe arrivano direttamente su APP IO
Dati imprecisi, incongruenti o mancanti non sono più un problema: siamo specializzati nella bonifica delle banche dati tributi, chiedici di più

Eventi e seminari

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PNRR: Misura 1.4.5 "Piattaforma Notifiche Digitali”


 

Un nuovo avviso su PAdigitale26.it: è disponibile il form di candidatura alla misura 1.4.5 "piattaforma notifiche digitali", un nuovo contributo erogabile per i Comuni che intendono effettuare l’integrazione dei sistemi del Comune sulla Piattaforma Notifiche Digitali (PND) di PAGOPA SPA ed attivare due servizi relativi a tipologie di atti di notifica.

Criteri di accesso

Le candidature presentate dalle PA sono sottoposte - sulla base dell’ordine cronologico di presentazione - a un controllo di ricevibilità e ammissibilità, secondo quanto previsto dall'Avviso. Una volta convalidata la richiesta, la piattaforma comunica alla PA l’ammissibilità del finanziamento; a questo punto, la PA deve inserire il codice CUP (Codice Unico di Progetto) dove richiesto, fondamentale per confermare l’accettazione del procedimento. All’interno dei tempi di apertura e chiusura dell’Avviso, sono previste delle finestre temporali di 30 giorni al termine delle quali il Dipartimento per la trasformazione digitale provvederà a finanziare le istanze pervenute nella finestra temporale di riferimento.

 

Modalità di partecipazione

La domanda di candidatura al presente Avviso può essere presentata esclusivamente online su questa piattaforma, accedendo all’area riservata e previa autenticazione tramite identità digitale. L'accesso tramite identità digitale (SPID, CIE) è obbligatorio sia per il rappresentante legale dell'amministrazione che per eventuali altri utenti della piattaforma relativi all'amministrazione di riferimento. Alla fine della procedura di candidatura il sistema permette di creare la domanda di partecipazione, che deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante della PA e ricaricata in piattaforma. Alla PEC scelta in fase di primo accesso, l'ente riceverà una ricevuta di trasmissione.

 

Cos'è la PND?

La piattaforma notifiche digitali (PND) permette alla Pubblica Amministrazione (PA) di inviare ai cittadini notifiche a valore legale relative agli atti amministrativi. Raggiunge i cittadini attraversocanali di comunicazione digitale (PEC/SERCQ) o analogica (Raccomandata AR o 890), e riduce alla PA la complessità della gestione della comunicazione e della determinazione del miglior canale di comunicazione.
PND si appoggia ad ulteriori canali di comunicazione (email, SMS, messaggi su app IO) per aumentare la probabilità di riuscire a contattare il cittadino destinatario della notifica.
Semplificando il processo di notificazione per le PA, PND realizza il cassetto digitale del cittadino ed emancipa la PA dalla complessità di gestire le gare di postalizzazione.

La fase di attivazione dei due servizi richiesti dal bando sarà considerata conclusa SOLO con il completamento per ciascun servizio del percorso di creazione della notifica da parte del Comune e dal ricevimento della stessa da parte del destinatario, compresa l’eventuale fase di pagamento dell’importo previsto.
Le attività per il raggiungimento degli obiettivi del presente avviso possono essere svolte dai Comuni tramite il supporto di un Partner/Intermediario Tecnologico (se già contrattualizzato), o attraverso l’individuazione di un Partner/intermediario Tecnologico, per lo sviluppo di processi di reingegnerizzazione tali dagarantire l’integrazione informatica con le soluzioni gestionali in uso presso i Comuni e la piena rispondenza alle specifiche tecnico-operative previste per l’integrazione con PND.

 

AS, in qualità di partner tecnologico qualificato, è già in linea con tutti i requisiti tecnici e tecnologici. Siamo pronti per far ricevere ai nostri clienti fino a 97.247€*

 

*NB: Gli importi del contributo, riconosciuti sulla base della dimensione del comune, sono così definiti:

  • per i Comuni fino a 5.000 abitanti: € 23.147;
  • per i Comuni 5.001 - 20.000 abitanti: € 32.589;
  • per i Comuni 20.001 - 100.000 abitanti: € 59.966;
  • per i Comuni 100.001 - 250.000 abitanti: € 69.000;
  • per i Comuni > 250.000 abitanti: € 97.247.

 

 

Approfondimenti

  • 11 Giu 2025
    Rimini e la scadenza TARI: con LINKmate è tutto più facile e veloce

    Scadenze TARI? nessun problema per i contribuenti di Rimini che utilizzano LINKmate

    Leggi di più >>

  • 16 Mag 2025
    TARI: a Caltanissetta è digitale con LINKmate

    A Caltanissetta la TARI è semplice con LINKmate

    Leggi di più

  • 13 Mag 2025
    SAVE THE DATE! 27 Maggio2025: webinar sul nuovo modulo pagoF4@RTP

    Martedì 27 maggio non prender impegni, c'è un nuovo webinar!

    Leggi di più

  • 18 Apr 2025
    Buona Pasqua

    Buone feste di Pasqua!

    Vai a >>

  • 12 Mar 2025
    CalcoloIMU e CalcoloILIA 2025 sono attivi e operativi

    CalcoloIMU2025 è attivo! E insieme al calcolatore per l'imposta Municipale propria è online anche l'aggiornamento per il calcolatore ILIA per i contribuenti del Friuli Venezia Giulia

    Leggi il comunicato stampa

  • 12 Feb 2025
    Anche a Margherita di Savoia (BT) si procede con l'aggiornamento della toponomastica

    AS al fianco del Comune di Margherita di savoia per l'aggiornamento della toponomastica comunale

    Leggi di più