Al via SEND! E il Comune di Verona è tra i primi Enti ad utilizzarlo da subito
Calcolo ILIA è online! insieme a CalcoloIMU nella versione 2023
...anche il calcolatore IMU è attivo per il 2023!
Il nuovo percorso di qualificazione del cloud per la Pubblica Amministrazione è gestito dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, a partire dal 19 gennaio 2023.
AS è iscritta all'Albo dei gestori dell’accertamento e della riscossione dei tributi locali - sezione supporto
Ci siamo quasi! Dalla versione 9.0, LINKmate premium permette l'accesso con eIDAS
Verona: le multe arrivano direttamente su APP IO
Servizi professionali informatici ed attività di assistenza e supporto alla redazione del PEF 2022 - 2025
Dal 2021 il CANONE UNICO PATRIMONIALE sostituisce ICP, COSAP/TOSAP, DPA e CIMP. Con il nuovo modulo software CUP++ il tuo Comune è in linea con tutte le norme vigenti
Dati imprecisi, incongruenti o mancanti non sono più un problema: siamo specializzati nella bonifica delle banche dati tributi, chiedici di più
Siamo sempre alla ricerca di ambosessi appassionati di informatica, mandaci il tuo curriculum!
Sempre più attivi sui social, da oggi anche su instagram!

Eventi e seminari

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Comune di Andria sempre più efficiente e digitale


 

Dichiarazioni importanti e novità quelle che l'Assessore alla Trasparenza Giuseppe Tammaccaro ha diffuso nel corso della conferenza stampa di fine anno per tracciare il bilancio dell'attività dell'Amministrazione comunale Bruno nel primo anno effettivo. Un risultato importante tra tutti: il pagamento dei debiti scaduti del 2019 e del 2020 per pareggiare la situazione con i creditori e l'arrivo di un nuovo contributo ministeriale di 30 milioni di euro.

«Nel mio settore - ha iniziato Tammaccaro - c'è lo sforzo di rimettere in moto la macchina comunale e in particolare ci siamo trovati a gestire questa situazione di grande difficoltà finanziaria. Lo sforzo, appunto, dell'amministrazione, è stato quello di avviare un dialogo più semplice tra il settore tributi e i cittadini attraverso il servizio LinkMate che dà la possibilità di poter dialogare direttamente tra contribuente e operatori anche superando le difficoltà di accesso fisico agli uffici, spesso impedito dall'emergenza sanitaria; più in generale tutto il settore ragioneria ha prestato la sua attività di supporto ai settori del Comune nell'ambito delle rispettive necessità e competenze.

L'evento di maggiore rilievo, a parte l'attività ordinaria, è stata la scelta di rimodulare il piano di riequilibrio finanziario pluriennale, che è, credo, la grande scommessa che tutti noi abbiamo fatto per cercare di portare fuori dalle secche - lasciatemi dire, e che secche! - il comune come l'abbiamo trovato. Abbiamo rimodulato il piano a marzo e ieri (ndr il 29 dicembre scorso) abbiamo sottoposto nuovamente all'approvazione del consiglio comunale per tenere conto delle ultime significative novità e cioè l'incasso di un contributo, spalmato in 2 anni, di circa 30 milioni di euro che rappresentano un significativo aiuto alla auspicata risoluzione dei problemi finanziari del comune di Andria.

Credo che sia doveroso sottolineare che con l'incasso dei soldi ricevuti dal Ministero quest'anno, cioè 20 milioni, il comune è riuscito a pagare tutti i debiti scaduti del 2019 e del 2020. É un risultato doveroso ma non meno significativo: vuol dire che abbiamo immesso nell'economia del territorio, quindi dei fornitori e dei creditori del comune, la somma di 20 milioni di euro, Adesso non abbiamo più la situazione per cui i fornitori del comune attendevano anni per il pagamento dei propri crediti perchè la macchina, grazie a quel contributo, è andata a regime. Il 2021 è pagato regolarmente con i flussi delle risorse disponibili: io credo che questo sia il segnale più importante che dovevamo dare. Stiamo continuando a potenziare il dialogo tra ufficio tributi e contribuenti anche grazie al sostegno delle associazioni professionali».

estratto dall'articolo "Ass. Tammaccaro: «Abbiamo pagato tutti i debiti scaduti del Comune per gli anni 2019 e 2020»" di www.andrialive.it

 


Approfondimenti

  • 27 Nov 2023
    Oltre 140.000 atti notificati tramite SEND!

    Con NoDO, i nostri clienti hanno già notificato oltre 140mila atti tramite il Servizio di Notifiche Digitali

    Leggi di più

  • 23 Nov 2023
    Confindustria Caserta assegna 20 borse di studio agli studenti meritevoli

    Confindustria Caserta premia gli studenti meritevoli. Tra questi c'è Elisa, figlia del nostro Vincenzo Orsini!

    Leggi di più

  • 02 Ott 2023
    Benevento: il 18 ottobre saremo al Career Day della Università degli studi del Sannio

    Aziende e Università insieme nel Career Day 2023 a Benevento

    Leggi di più

  • 25 Set 2023
    NoDO e SEND: notifiche digitali a prova di digital divide

    NoDO è la soluzione tecnologica che permette una gestione immediata del servizio notifiche digitali (SEND). scopri come funziona

    Scopri NoDO >>

  • 22 Set 2023
    MEF: Approvazione del Prospetto delle aliquote IMU

    È stata aperta ai comuni l’applicazione informatica per l’approvazione del Prospetto delle aliquote dell’IMU.

    Leggi di più

  • 21 Set 2023
    Tre colori sul Cuore: Assemblea nazionale ANCI 2023

    Dal 24 al 26 Ottobre 2023 saremo a Genova, nel padiglione Jean Nouvel, alla 39a assemblea nazionale ANCI. Stand 7!

    Leggi di più