Il Codice Etico, insieme al Modello 231, costituisce il pilastro del nostro sistema di prevenzione degli illeciti e funge da guida per tutte le politiche e gli strumenti normativi che regolano le attività esposte a potenziali rischi di reato. Nel corso degli anni, il documento è stato aggiornato per riflettere e ampliare i principi e le regole di condotta.
L’edizione attuale, approvata dal Consiglio di Amministrazione nel Maggio 2024, riafferma e approfondisce i principi fondamentali che guidano la cultura, i comportamenti e il modo di operare di Advanced Systems SpA.
Codice etico
I valori che definiscono l’essenza di Advanced Systems e su cui si fonda il Codice Etico includono: Imparzialità ed Equità; Integrità e Legalità; Trasparenza e Completezza; Riservatezza; Qualità, Diligenza e Professionalità; Rispetto e Valorizzazione delle Persone; Innovazione; Crescita Sostenibile; Tutela dell’Ambiente e Sostegno alle Comunità. Questi valori devono essere condivisi e applicati da tutti gli stakeholder come base per costruire e mantenere un rapporto di fiducia reciproca.
Modello 231
Advanced Systems SpA ispira la propria azione ai valori della correttezza, integrità, trasparenza, affidabilità, sostenibilità e responsabilità, traducendo in vantaggio competitivo l’apprezzamento di tali principi che caratterizzano il modo di operare dell’impresa.
CONTESTO NORMATIVO
Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano un sistema di responsabilità amministrativa degli Enti - tra cui le società di capitali - per taluni reati commessi da amministratori, dirigenti o dipendenti nell’interesse o a vantaggio dell’Ente stesso.
L'ADOZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO
A partire da Maggio 2024 Advanced Systems SpA ha adottato un proprio Modello Organizzativo, oggetto di continui aggiornamenti, in coerenza con le evoluzioni normative, organizzative e di business, con lo scopo di costruire un sistema strutturato e organico di principi guida, procedure operative e altri presidi specifici, ispirato a criteri di sana gestione aziendale e volto, in linea con il purpose aziendale, a prevenire la commissione dei reati previsti dal Decreto, nonché a tutelare gli interessi degli stakeholder rilevanti per la società stessa.
Il Modello è costituito da una Parte Generale e da Parti Speciali, ciascuna delle quali relativa a una classe di reato rilevante per la Società. Nella Parte Generale vengono descritti, declinandoli nella specifica realtà aziendale di Advanced Systems, i contenuti esplicitamente richiesti dal D. Lgs. 231/2001, (es. la norma, la governance della Società, l'Organismo di Vigilanza, le attività di formazione/informazione, il sistema sanzionatorio, etc.) nonché il sistema integrato di controllo interno e gestione dei rischi della società (es. processo di risk management integrato, Sistema Normativo Aziendale, Codice Etico e Politiche di Gruppo, Sistema di Governo Societario); nelle singole Parti Speciali vengono delineate, secondo una logica per processi, le diverse fattispecie di reato presupposto concretamente e potenzialmente rilevanti in azienda, nonché i processi aziendali, le attività sensibili, le regole comportamentali e i principi di controllo specifici analizzati per singola classe di reato.
L'ORGANISMO DI VIGILANZA
Advanced Systems ha affidato a un Organismo di Vigilanza Monocratico (nella persona del prof. dott. Michelangelo Raccio), il compito di vigilare sull'osservanza delle prescrizioni del Modello Organizzativo, verificare la loro reale efficacia e valutare la necessità di eventuali aggiornamenti. La durata in carica dell’Organismo di Vigilanza è di 5 anni.