Career day...stiamo arrivando! 5 Aprile 2023, save the date!
Il nuovo percorso di qualificazione del cloud per la Pubblica Amministrazione è gestito dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, a partire dal 19 gennaio 2023.
AS è partner tecnologico per PND! La piattaforma non è ancora attiva ma noi abbiamo già la soluzione per utilizzarla.
AS è iscritta all'Albo dei gestori dell’accertamento e della riscossione dei tributi locali - sezione supporto
Ci siamo quasi! Dalla versione 9.0, LINKmate premium permette l'accesso con eIDAS
Per i nostri clienti è più semplice rendere disponibile i propri servizi in rete tramite SPID
Verona: le multe arrivano direttamente su APP IO
Servizi professionali informatici ed attività di assistenza e supporto alla redazione del PEF 2022 - 2025
Dal 2021 il CANONE UNICO PATRIMONIALE sostituisce ICP, COSAP/TOSAP, DPA e CIMP. Con il nuovo modulo software CUP++ il tuo Comune è in linea con tutte le norme vigenti
Dati imprecisi, incongruenti o mancanti non sono più un problema: siamo specializzati nella bonifica delle banche dati tributi, chiedici di più
Siamo sempre alla ricerca di ambosessi appassionati di informatica, mandaci il tuo curriculum!
Sempre più attivi sui social, da oggi anche su instagram!

Eventi e seminari

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Piattaforma Digitale Nazionale Dati, cinque casi d’uso come esempio per i Comuni

di seguito un estratto dell'articolo condiviso dal dipartimento dell'innovazione digitale

[...] l’Unione Europea stima un risparmio pari a cinque miliardi di euro, se le amministrazioni degli Stati membri applicassero correttamente il principio once only, quello per cui ogni persona dovrebbe poter fornire una sola volta i propri dati alla Pubblica Amministrazione.

L’interoperabilità
La parola chiave di questo sistema è “interoperabilità”, la capacità di scambiare dati e informazioni digitali tra gli enti. Uno scambio facilitato, in maniera semplice e sicura, dalla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), lo strumento realizzato e gestito da pagoPA per conto del Dipartimento per la Trasformazione Digitale che ha l'obiettivo di valorizzare il capitale informativo della PA, riducendo la richiesta di dati al cittadino e, allo stesso tempo, creando nuove opportunità di sviluppo per le imprese, nel rispetto della Privacy.

API, interfacce di scambio digitali
Da un punto di vista tecnico, la PDND funziona tramite interfacce digitali chiamate API (application programming interface), dei “punti di accesso” che permettono di interagire con le banche dati delle amministrazioni. La pubblicazione di API uniformi massimizza l’interoperabilità, ed è per questo motivo che, dopo un confronto con ANCI, il Dipartimento ha preparato, sotto forma di casi d’uso, una serie di suggerimenti utili ai Comuni che intendono pubblicare API sulla Piattaforma, usufruendo dei fondi messi a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Prima della pubblicazione, le specifiche devono comunque essere validate con l'apposito strumento online nel rispetto delle Linee Guida sull'interoperabilità tecnica.

 

Casi d'uso

 

1. Welfare e servizi sociali
Il primo esempio di casi d’uso riguarda il Welfare e i servizi sociali. In Italia esistono numerosi strumenti assistenziali, erogati da una pluralità di attori a livello locale e nazionale. Per migliorare la gestione coordinata di questi interventi, INPS raccoglie tutti i dati utili nel Sistema informativo unitario dei servizi sociali (SIUSS). Il trasferimento dei flussi dati per il SIUSS avverrà tramite la fruizione da parte di INPS di un'API erogata dai Comuni su PDND, di cui sono già definite le specifiche tecniche. Le amministrazioni comunali potranno poi beneficiare, sempre attraverso PDND, dell'accesso ai dati del SIUSS.

2. Scambio di documenti protocollati
Oltre ad essere una prassi consolidata per le comunicazioni tra gli enti, la protocollazione è obbligatoria per i documenti ricevuti o spediti. Inviare atti protocollati tramite interfacce interoperabili permettere di scambiare file anche di grandi dimensioni, inserirli all’interno dei sistemi di gestione documentale dell’ente, restituire numeri di protocollo e confermare la presa in carico dei documenti. In questo caso, la specifica delle API da pubblicare in Piattaforma è prevista nell’Allegato 6 delle Linee guida AdID su formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici (PDF), di cui AgID sta pubblicando una versione in modalità REST.

3. API per dati geografici
Le API per dati geografici permettono di consultare archivi di elementi (feature) che hanno una componente geografica e che abilitano, ad esempio, la condivisione in tempo reale di informazioni utili alla programmazione territoriale, alla protezione civile, all'ottimizzazione dei trasporti, dei percorsi dei mezzi di servizio e degli accessi alle ZTL. Le API geografiche hanno avuto una standardizzazione in seguito alle direttive europee INSPIRE e al lavoro dell’Open geospatial consortium.

4. Albo pretorio
Tutti gli enti pubblici sono obbligati per legge a dare pubblicità dei propri atti, passaggio necessario perché diventino efficaci. La pubblicazione degli atti all'Albo Pretorio attraverso API supporta sia la trasparenza sia la possibilità di aggregazione dati da parte di soggetti che, ad esempio, si interessano a particolari eventi, come concorsi e bandi, o che vogliono verificare l'avvenuta pubblicazione di un affidamento. Per queste API è già presente un’ontologia (un modello di rappresentazione formale) che può essere usata come base, includendola nel Catalogo Nazionale Dati.

5. Dati della trasparenza
Struttura e contenuti della sezione Amministrazione Trasparente, obbligatoria per i siti di tutti i Comuni, sono definiti dal decreto legislativo 33/2013. Le informazioni già oggetto di pubblicazione verso banche dati centrali, come i dati di bilancio (BDAP) e quelli sui pagamenti (SIOPE), possono essere pubblicate anche tramite API. Esiste un'ontologia di primo livello per questa tipologia di informazioni, da estendere sul Catalogo Nazionale Dati.

Le risorse del PNRR

Le amministrazioni comunali hanno tempo fino al 19 maggio 2023 per candidarsi all’Avviso della Misura 1.3.1 "Piattaforma Digitale Nazionale Dati" e richiedere, in base alla popolazione del Comune, un contributo per pubblicare sulla PDND un numero minimo predefinito di API, rispettando le modalità tecniche previste dalla documentazione. L’Avviso ha una dotazione complessiva pari a 110 milioni di euro. Le risorse a disposizione degli enti, suddivisi in sette fasce, vanno dagli oltre 10 mila euro per la pubblicazione di una API nel caso di Comuni sotto i 2.500 abitanti, fino ai 474 mila euro per sei API nel caso delle amministrazioni più grandi.

 

Chiedici come puoi ottenere i fondi, contattaci scrivendo una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 


Approfondimenti

  • 20 Feb 2023
    Caltanissetta telematica con LINKmate

    Il Comune siculo attiva LINKmate ed attiva subito il servizio di pagamento TARI 2023

    Vai a >>

  • 10 Feb 2023
    Siracusa: avvisi TARI non recapitati? poco male, c'è LINKmate

    Riduzione straordinaria della Tari per il 2022: il nuovo importo ridotto è disponibile su LINKmate

    Vai a >>

  • 08 Feb 2023
    Piattaforma Digitale Nazionale Dati, cinque casi d’uso come esempio per i Comuni

    La scadenza della misura 1.3.1 "Piattaforma Digitale Nazionale Dati" è stata prorogata a maggio 2023. Il dipartimento condivide cinque casi d'uso per stimolare l'adesione degli Enti

    Vai a >>

  • 01 Feb 2023
    Da AgID ad ACN: il passaggio di testimone del marketplace della PA

    Le Qualificazioni di Advanced Systems SpA sono passate da AGID in ACN

    Vai a >>

  • 31 Gen 2023
    AS è partner tecnologico per PND

    Siamo ufficialmente tra i partner tecnologici per la piattaforma notifiche digitali

    Vai a >>

  • 09 Gen 2023
    9 Gennaio 2023: aggiornamento sull'attacco informatico del 27 dicembre '22

    Aggiornamenti sull'attacco informatico del 27 Dicembre 2022

    Vai a >>